I tempi cambiano, la necessità di verificare tutta la documentazione inerente all'immobile oggetto di vendita è divenuta prassi, non basta fornire l'atto di provenienza con il quale si è divenuti proprietari. Vi chiederete, come mai non basta il rogito notarile a dimostrazione della regolarità dell'immobile? Purtroppo non basta, il venditore in atto notarile dichiara in quanto proprietario che l'immobile rispetta la regolarità urbanistica, ma questa dichiarazione è basata su competenze che nella realtà dei fatti la maggior parte dei venditori non ha e quindi oramai non è più sufficiente. Infatti il Notaio si assicura della situazione ipotecaria e delle trascrizioni anche grazie alla relazione ventennale ed a quella catastale, ma oggi, per tutelare l’acquirente, è necessario andare oltre. Per il venditore, invece, è una tutela da future rivalse. Cosa serve la certificazione di conformità urbanistica? La certificazione di conformità urbanistica attesta che vi sia la cor